Antenne
al plasma
Le antenne al plasma sfruttano scariche di plasma
o come riflettori elettromagnetici
o come elementi radianti e
rendono riconfigurabili antenne convenzionali.
il nostro prodotto
Antenne
al plasma
Le antenne al plasma sfruttano scariche di plasma o come riflettori elettromagnetici o come elementi radianti e rendono riconfigurabili antenne convenzionali.



Caratteristiche
Benefici
Controllo del diagramma di radiazione
Le antenne al plasma permettono diagrammi multi-lobo, movimentazione del lobo principale di radiazione, una migliore direttività senza l’utilizzo di parti meccaniche.
Guadagno variabile
Il guadagno può essere controllato elettronicamente.
Multi frequenza
L’antenna al plasma può operare a diverse frequenze cambiando la densità del plasma.
Resistente ai disturbi
Il riflettore al plasma può essere utilizzato per ridurre i disturbi interferenti, che possono essere intenzionali o meno.
Sicurezza
Le antenne al plasma sono composte di parti dielettriche che le rendono trasparenti alla radiazione elettromagnetica, una volta spente le scariche di plasma.
Applicazioni
Telecomunicazione, navigazione in banda L.
Risultati
Codici numerici in grado di simulare le regioni di plasma in modo autoconsistente. Un dimostratore di antenna al plasma è stato sviluppato e testato sia in campo aperto che in ambiente anecoico. Attualmente TRL 4.
Sviluppi futuri
Attività di sviluppo sono attualmente in corso per portare il dimostratore a TRL 5.
Il nostro background
Abbiamo iniziato le attività di ricerca sulle antenne al plasma nel 2012, sfruttando le competenze acquisite nello sviluppo di motori elettrici al plasma per applicazioni spaziali. Innanzitutto, abbiamo sviluppato codici numerici specifici in grado di risolvere l’accoppiamento di campi elettromagnetici con regioni tridimensionali di plasma e la conseguente propagazione di onde elettromagnetiche all’interno delle scariche di plasma. Questi codici ci hanno permesso di progettare e realizzare diversi prototipi che sono stati testati sia in ambiente aperto sia in camera anecoica, dopo aver superato diverse sfide tecnologiche. I risultati sperimentali evidenziano un ottimo accordo con i risultati predetti dai codici.

Più di 10 anni d’esperienza

Competenze sul processo di sviluppo

PROBLEM SOLVING
Progetti finanziati
Le attività di ricerca e sviluppo sono state possibili
grazie a diversi canali di finanziamento:

PALADIN finanziato dalla Comunità Europea
e guidato da ALMA Sistemi S.r.l..

STARLET finanziato da ASI
e guidato da ELITAL S.r.l..
Approccio
Le attività di ricerca e sviluppo vengono implementate
attraverso un approccio numerico/sperimentale integrato.

Progettiamo, realizziamo e testiamo differenti tipologie di antenne al plasma operanti in banda UHF.

Utilizziamo codici numerici per ottimizzare le proprietà radianti delle antenne.

Abbiamo esperienza nella caratterizzazione sperimentale di antenne al plasma attraverso la misura dei parametri S con VNA, e di misura dei campi trasmessi/ricevuti sia in campo aperto sia in camera anecoica.
La Tecnologia delle Antenne al Plasma
Le antenne al plasma sfruttano scariche di plasma per controllare in modi alternativi i campi elettromagnetici trasmessi/ricevuti da un’antenna. Abbiamo sviluppato due tipi di antenne al plasma: il primo è un riflettore al plasma che permette di focalizzare e di movimentare elettronicamente il diagramma di radiazione di un’antenna intrinsecamente omni-direzionale; il secondo è un dipolo al plasma che opera in banda UHF.
Movimentazione
Le antenne al plasma permettono la movimentazione elettronica del diagramma di radiazione.
Banda Larga
Mediante il controllo della densità di plasma all’interno delle scariche che compongono l’antenna al plasma, ne possiamo controllare la frequenza operativa.
Sezione radar variabile
Una volta che il plasma viene spento, la sezione radar dell’antenna al plasma diventa trascurabile.